fbpx

COME LO STRESS (ANCHE PSICOLOGICO) ALIMENTA LA DIFFUSIONE DEI TUMORI

Circa 15 anni fa, presentandomi come "psicologo esperto di Stress" ad un medico di base che lavorava vicino al mio studio, ricevetti questa risposta: "Ah, lei è un esperto di Stress, allora è un esperto di tutto e di niente"...

Al di là della delusione nel constatare tanta ignoranza sullo Stress da parte di un collega (che invece dovrebbe conoscerne bene l'
importanza), mi sono sempre chiesto come quel professionista potesse supportare adeguatamente i suoi pazienti stressati.

Da decenni ormai sappiamo che oltre l’80% delle visite mediche avviene per ragioni legate allo Stress, sappiamo anche da una letteratura scientifica pluridecennale che lo Stress è spesso la prima causa di malattie cardiovascolari e della sindrome metabolica.

"Non si preoccupi è solo un po’ di Stress", "Si faccia qualche giorno di vacanza vedrà che starà meglio", "Si rilassi e vedrà che migliora"...
Queste sono le tipiche frasi di chi non conosce cos’è lo Stress (e quindi pensa che lo Stress sia tutto e niente).

Una recente ricerca (He et. al., 2024) pubblicata sulla prestigiosa rivista biomedica Cancer Cell conferma che lo Stress Negativo ha un ruolo anche nella dinamica tumorale.

Lo Stress non è un concetto generico (né tantomeno "tutto e niente")!

Già era noto che lo stress cronico avesse effetti negativi sulla salute, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus e favorendo anche la diffusione dei tumori ma i meccanismi attraverso i quali questi fenomeni sono stati fino ad ora quasi sconosciuti.

Uno studio pubblicato in oggetto, condotto dal Laboratorio di Cold Spring Harbor negli Stati Uniti, ha scoperto che lo stress induce i neutrofili, un tipo di globuli bianchi normalmente deputati alla difesa dell’organismo contro infezioni batteriche e fungine, a produrre strutture adesive simili a ragnatele.

Queste complesse formazioni rendono i tessuti più vulnerabili alla diffusione delle metastasi.

Questa scoperta potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per rallentare o addirittura bloccare sul nascere la propagazione del cancro all'interno del corpo.

Gli scienziati hanno simulato condizioni di stress cronico su topi nei quali avevano indotto dei tumori e hanno osservato un aumento delle metastasi fino a quattro volte negli esemplari sottoposti a stress.

Il responsabile di questo fenomeno è rappresentato dagli ormoni dello stress, i glucocorticoidi, che influenzano l’attività dei neutrofili, inducendoli a formare queste strutture "trappole" che, anziché contrastare il tumore, ne facilitano la diffusione ad altri organi.

Gli autori dello studio hanno confermato quindi il ruolo determinante dei neutrofili rimuovendoli dai topi o trattandoli con un farmaco che elimina le ragnatele che questi globuli bianchi formano.

Come spiega il prof. He, coordinatore della ricerca, togliendo i neutrofili dai topi stressati, questi ultimi non sviluppavano più processi metastatici.

Inoltre, lo stress sembra provocare danni anche in assenza di tumori: anche nei topi sani, infatti, induce i neutrofili a generare le loro reti adesive.

Alcuni autori (Mikala Egeblad e Linda Van Aelst) affermano che è come se i tessuti venissero preparati ad accogliere il cancro.

I ricercatori dello studio in oggetto sottolineano che la gestione dello stress dovrebbe rappresentare un elemento fondamentale sia per la prevenzione che per il trattamento del cancro.

Va ricordato che lo Stress può essere di natura strettamente fisico-chimica (pensiamo ad un ambiente con una temperatura eccessiva), biologica (pensiamo ad un parassita o un batterio) o squisitamente psicologica (pensiamo ad esempio ad un lutto, una separazione o quant’altro) quindi considerare anche la gestione dello stress emotivo risulta essere strategicamente importante anche a livello oncologico.

Bibliografia

He, X. Y., Gao, Y., Ng, D., Michalopoulou, E., George, S., Adrover, J. M., Sun, L., Albrengues, J., Daßler-Plenker, J., Han, X., Wan, L., Wu, X. S., Shui, L. S., Huang, Y. H., Liu, B., Su, C., Spector, D. L., Vakoc, C. R., Van Aelst, L., & Egeblad, M. (2024). Chronic stress increases metastasis via neutrophil-mediated changes to the microenvironment. Cancer cell42(3), 474–486.e12. https://doi.org/10.1016/j.ccell.2024.01.013

Comments are closed.